Manutenzione e assistenza tecnica

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici. Le sue competenze tecnicoprofessionali sono riferite alle filiere produttive elettronica e meccanica e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in “Manutenzione e assistenza tecnica” consegue i risultati di apprendimento, di seguito descritti in termini di competenze.
- Comprendere, interpretare e analizzare schemi diimpianti.
- Utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche.
- Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura lamanutenzione.
- Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedurestabilite.
- Utilizzarecorrettamentestrumentidimisura,controlloediagnosi,eseguireleregolazioni
dei sistemi e degli impianti .
- Garantire e certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine a regola d’arte, collaborando alla fase di collaudo e installazione.
- Gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficaci e economicamente correlati allerichieste.
Quadro orario settimanale dell’area generale
| 
 | 1° biennio | 2° biennio | Quinto anno | ||
| 1ª | 2ª | 3ª | 4 | 5ª | |
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 
| Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 
| Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 
| Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 | 
| Diritto ed economia | 2 | 2 |  |  |  | 
| Scienze integrate(Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 |  |  |  | 
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 
| RC o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 
| Ore totali | 20 | 20 | 15 | 15 | 15 | 
| 
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Quadro orario settimanale dell’area d’indirizzo
rappresentazione grafica
| 
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione grafica
| Tecnologie elettricoelettroniche | 
 | 
 | 5 | 5 | 3 | 
| Tecnologie e tecniche di installazione e | 
 | 
 | 3 | 5 | 7 | 
| Ore totali | 12 | 12 | 17 | 17 | 17 | 
| di cui in compresenza | 2* | 2* | 12* | 6* | |
*L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le ore indicate con asterisco sono riferite solo alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnicopratici.
** insegnamento affidato al docente tecnicopratico.

