Psicologia scolastica

Progetto di psicologia scolastica “ BEN-ESSERE A SCUOLA”

e nomina docenti Psicologhe esperte d’Istituto

 

 

VISTO il PTOF 2022-2025 che ha riconfermato il Progetto di Psicologia scolastica d’Istituto;

CONSIDERATA l’esigenza di realizzare Progetti di Psicologia scolastica nella Nostra scuola che ha una percentuale elevata di studenti con BES e che intende prevenire e curare il disagio giovanile, forme di bullismo e lottare contro il rischio di dispersione e di abbandono scolastico;

RITENUTE necessarie, in sinergia con le azioni promosse dalla “Commissione Antibullismo” , d’Istituto. una serie di interventi e di attività di supporto e sostegno agli Studenti ed ai Consigli di classe;

CONSIDERATE le problematiche personali e relazionali delle Nostre Studentesse e Studenti legate alla “Povertà educativa” intesa come conseguenza delle misure restrittive che hanno portato negli anni pregressi alla DAD/DID per  Epidemia Covid 19;

VISTA  la Delibera n 291 di approvazione dei Progetti d’Istituto- PTOF 2022-23 del 25 ottobre 2022;

 

SI DISPONE l’attivazione del PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA

 “ BEN-ESSERE A SCUOLA”

Il Progetto supporterà tutti gli operatori ed educatori della scuola per affrontare le problematiche  del disagio giovanile e scolastico, dell’educazione emotiva e relazionale delle studentesse e degli studenti, dell’educazione al rispetto delle diversità e di genere e per finire   della prevenzione e contrasto al bullismo/cyberbullismo.

Si sosterranno gli Studenti e le Studentesse nel percorso di crescita e nei momenti di difficoltà anche collegati alla “Povertà educativa” intesa come conseguenza del precedente stato di emergenza per Covid 19, attraverso lo sportello di ascolto e attraverso interventi e percorsi educativi mirati allo sviluppo dell’intelligenza emotiva e relazionale.

Il Progetto prevede 5 aree d’intervento, realizzate dalle esperte Psicologhe in servizio presso il Nostro istituto:

  1. Sportello di ascolto per studentesse e studenti da concordare con gli audit riservati( Es: box per le richieste;  e-mail dedicata);
  2. Supporto ai Consigli di classe, su richiesta del Coordinatore di classe, per problematiche legate alla relazione educativa, alla gestione della classe, anche con interventi di osservazione in classe e di restituzione al Consiglio di classe.
  3. Laboratori educativi in classe ( su richiesta del Consiglio di classe) per situazioni di motivata criticità ( Es: Laboratori educativi per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva e sociale per la classe).
  4. Incontri eventuali d’Equipe con i Consigli di classe e/o con i genitori coinvolti per la presentazione/definizione delle attività educative e per la restituzione dei risultati.
  5. Percorsi di educazione dell’intelligenza emotiva e relazionale per Studenti o per piccoli Gruppi di studenti con BES ( anche DVA) per disturbi del comportamento e per Studenti sospesi con obbligo di frequenza.

 

Sono  nominate

per la gestione e realizzazione del Progetto , come da manifestazione di disponibilità effettuata in sede di Collegio docenti del 24 ottobre 2022

le  docenti   d’Istituto  Bombelli Ramona e Gridà Antonella

Tutte le Psicologhe sono iscritte all’Albo degli Psicologi e Psicoterapeuti.

 

Le Psicologhe d’Istituto così nominate, si coordineranno attraverso incontri periodici e faranno entrambe parte della Commissione antibullismo d’Istituto.

Effettueranno  ore eccedenti pagate a consuntivo per un massimo di 100 ore totali. Il compenso orario è di 17,50 euro lordo dipendente. Si prevedono circa 100 ore a partire da gennaio 2023 fino a maggio 2023.

Le Psicologhe si impegnano a riferire alla Dirigenza gravi episodi configurabili in “reati” che la medesima segnalerà/denucerà prontamente alle Autorità competenti. Si segnaleranno alla Dirigenza anche i casi di bullismo e cyber bullismo per i quali avviare la procedura di consultazione dei genitori e di ammonimento ai sensi del Protocollo d’istituto per la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni di bullismo e di cyberbullismo e della Legge 29 maggio 1917 n.71.

                  

La dirigente scolastica                                    

                                                              (Prof.ssa Di Paolantonio Roberta)

 

 

Allegati

Consenso Informato A.S. 2022/2023-rev. 21-01-2023.pdf

Psicologia scolastica 2021-2022 - Circolare-1.pdf