Internazionalizzazione

INTRODUZIONE
L’offerta formativa dell’IIS P. Sraffa – Crema - si caratterizza per l’enfasi posta sull’internazionalizzazione dei propri percorsi didattici sempre maggiormente finalizzati allo sviluppo delle competenze del 21°secolo, fondamentali per un attivo inserimento nella società e maggiori probabilità di successo universitario o lavorativo a livello globale.
Seguendo le indicazioni contenute nella strategia Europa 2020 e nell’Agenda 2030 dell’ ONU per lo sviluppo sostenibile l’IIS P. Sraffa, istituto complesso ed articolato che accoglie al proprio interno studenti provenienti da diversi contesti del nostro paese e di diverse nazioni europee ed extra-europee, promuove l’integrazione tra le finalità educative nazionali e quelle internazionali, facendo leva sui punti di contatto pur nel rispetto delle peculiarità.
Notevole è il sostegno dato all’insegnamento e all’apprendimento delle lingue straniere. La conoscenza delle lingue straniere favorisce infatti il confronto con altre culture, e stimola l’apertura mentale, il rispetto degli altri, l’empatia e l’accettazione delle diversità. Parlare una lingua diversa dalla propria facilita inoltre la prosecuzione degli studi, la mobilità transnazionale e l’ingresso nel mondo del lavoro.
OBIETTIVI
L’IIS P. Sraffa tende ad ampliare il processo di internazionalizzazione attraverso scelte strategiche mirate:
- al potenziamento delle competenze linguistiche (Inglese, Francese, Spagnolo) in tutti gli indirizzi;
- al sostegno della mobilità internazionale degli studenti;
- alla formazione in servizio del personale docente e non docente, per un aggiornamento sui temi dell’ innovazione didattica e tecnologica e sulle modalità di organizzazione e gestione dell’istituzione scolastica;
- alla presentazione di proposte nell’ambito dei progetti europei;
- all’organizzazione di scambi con istituti stranieri;
- alla sottoscrizione di convenzioni con strutture internazionali.
In concreto l’internazionalizzazione si realizza attraverso le seguenti iniziative:
- Certificazioni linguistiche
- Scambi con l’estero
- CLIL (Content and Language Integrated Learning)
- Progetto SITE
- eTwinning
- Progetti Erasmus+
- Progetti PON per percorsi all’estero per le competenze trasversali e per l’orientamento
CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
L’IIS P. Sraffa organizza corsi per la preparazione dei seguenti esami Cambridge in collaborazione con il centro Cambridge ESOL – International House – Milano
- PET – Preliminary English Test B1
- FCE- First Certificate in English B2
(Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue - QCER)
La certificazione linguistica è uno strumento per il riconoscimento ufficiale delle competenze d’uso di una lingua straniera moderna ed è utilizzata da chi, per motivi personali, di lavoro o di studio necessita di una dichiarazione ufficiale che garantisca la padronanza in una determinata lingua.
PROGETTO SCAMBI CON L’ESTERO
Lo scambio prevede due momenti, inseriti nello stesso anno scolastico:
1) l’accoglienza degli allievi stranieri presso l’ istituto, offrendo il meglio nell’ambito dell’ospitalità e motivando fortemente gli allievi coinvolti nelle attività
2) il soggiorno dei nostri allievi all’estero, considerato un momento importante di crescita personale e formazione nell’ambito della cittadinanza europea.
Obiettivi principali sono:
- il miglioramento delle competenze linguistiche;
- l’ampliamento degli orizzonti culturali;
- la promozione delle competenze di cittadinanza in una dimensione europea.
CLIL
La metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) è un approccio didattico che promuove lo sviluppo di competenze disciplinari, linguistiche e trasversali consentendo agli studenti di acquisire competenze chiave che possano poi essere mobilitate nei diversi contesti e facilmente spendibili nel mondo del lavoro anche a livello internazionale.
L’implementazione di moduli CLIL è attualmente prevista sia nel corso turistico (Istituto Tecnico) che nel corso enogastronomico e commerciale (Istituto Professionale).
PROGETTO SITE
Il SITE è un programma che offre la possibilità a giovani neolaureati di università USA di svolgere tirocini nelle scuole della Lombardia.
È un'opportunità anche per le scuole di avere giovani madrelingua come assistenti linguistici per 8 mesi.
L’IIS P. Sraffa da anni vi aderisce per offrire ai propri studenti un’ulteriore occasione di miglioramento delle proprie competenze linguistiche.
eTWINNING
L’Istituto è stato riconosciuto Scuola eTwinning nell’anno scolastico 2018/2019.
Ottenere lo status di Scuola eTwinning significa che team di insegnanti ed il dirigente hanno compiuto un percorso di sviluppo caratterizzato da elementi concretamente valutabili.
Le scuole premiate:
- hanno notevole visibilità a livello europeo
- formano una rete europea di scuole leader in eTwinning e ne ispirano i futuri sviluppi
- sono riconosciute come leader nelle seguenti aree:
- pratica digitale
- pratica dell’eSafety
- approcci innovativi e creativi alla pedagogia
- promozione dello sviluppo professionale continuo dello staff
- promozione di pratiche di apprendimento collaborativo per lo staff e gli studenti
Attualmente più di 20 docenti dell’Istituto Sraffa e Marazzi sono iscritti alla piattaforma e partecipano sia agli eventi di formazione professionale che a progetti in collaborazione con scuole dell’Unione Europea o di paesi confinanti che hanno aderito alla comunità.
PROGETTI ERASMUS+
Dal 2015 l’IIS P. Sraffa partecipa al programma Erasmus+ con progetti volti sia a migliorare la professionalità dell’insegnamento che il raggiungimento di competenze di base e a ridurre l’abbandono scolastico precoce.
Erasmus+ è il programma dell’Unione europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. http://www.erasmusplus.it/erasmusplus/erasmus/ Tutte le scuole possono partecipare a Erasmus+. Sono disponibili fondi destinati ai progetti per la mobilità del personale e ai partenariati transnazionali. Classi intere o gruppi di studenti possono visitare scuole partner, mentre singoli studenti hanno la possibilità di trascorrere un periodo più lungo in una scuola di un altro paese.
Erasmus+ offre quindi alle scuole:
- opportunità di sviluppo professionale per insegnanti e personale scolastico
- possibilità di conoscere un altro paese europeo per insegnanti, personale scolastico e studenti
- opportunità di ampliare gli orizzonti degli studenti, coltivare le loro aspirazioni e promuovere competenze utili per la loro vita
- possibilità di entrare in contatto con altre scuole in tutta Europa
- possibilità di creare legami con imprese, decisori politici, organizzazioni giovanili e altri partner nel proprio paese e in tutta Europa
PROGETTI PON CON PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO ALL’ESTERO
Il significato dell’acronimo PON è Programma Operativo Nazionale. Si tratta di un’iniziativa del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in cui sono contenute tutte le priorità strategiche del settore scolastico, pensato per le scuole dell’infanzia e quelle del I e del II ciclo di istruzione di tutto il territorio nazionale. Ha una durata settennale (2014-2020) e ha come titolo “Per la Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento”.
I singoli progetti che fanno parte del PON hanno come obiettivo la creazione di un sistema d’istruzione e di formazione di elevata qualità, efficace ed equo.
Questo è possibile grazie ai Fondi Strutturali Europei, risorse comunitarie aggiuntive rispetto a quelle già stanziate con la Buona Scuola.
Gli obiettivi del PON
Il Programma Operativo Nazionale è articolato in 4 assi, ognuno con precisi obiettivi:
Istruzione: per investire nelle competenze, nelle istruzione e nell’apprendimento permanente;
Infrastrutture per l’istruzione: per potenziare le infrastrutture scolastiche e le attrezzature tecnologiche;
Capacità istituzionale e amministrativa: per il rafforzamento della capacità istituzionale e la promozione dell’efficienza della Pubblica Amministrazione (e-Government, Open data e Trasparenza, Sistema Nazionale di Valutazione, Formazione Dirigenti e Funzionari);
Assistenza tecnica: per migliorare l’attuazione del Programma attraverso un’ottimale gestione dei Fondi (Servizi di supporto all’attuazione, Valutazione del programma, Disseminazione, Pubblicità e informazione).
Il nostro Istituto ha visto l’approvazione di progetti nell’ambito dell’Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Obiettivo Specifico 10.2 – "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi".
- Azione 10.2.5 - Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali con particolare attenzione a quelle volte alla diffusione della cultura d'impresa.
- 10.2.5B - Percorsi di alternanza scuola-lavoro all’estero
grazie ai quali, già dall’anno scolastico 2018/2019, studenti delle classi terze e quarte hanno potuto svolgere un periodo di alternanza scuola/lavoro della durata di 28 giorni nel Regno Unito.