Orientamento corso Odontotecnico A.S. 2025/2026
PARTECIPANTI
● Le classi terze di scuola secondaria di primo grado degli Istituti Comprensivi dell’AT 14 di Crema- CR, del lodigiano- LO e zone limitrofe.
● Studentesse e Studenti selezionati delle classi quarte e quinte dell’Indirizzo di Istruzione Professionale di Arti ausiliarie delle professioni sanitarie dell’indirizzo di odontotecnica attivo presso l’ IIS P.Sraffa di Crema, accompagnati dai docenti dell’Indirizzo;
● Esperti delle professioni componenti il Comitato Tecnico Scientifico “Arti Ausiliarie delle professioni sanitarie di odonototecnica”, già attivi in percorsi di potenziamento delle competenze presso l’Istituto Sraffa ( pertanto con casellario giudiziale già verificato).
PRESENTAZIONE BREVE DEL PROGETTO DI ORIENTAMENTO
L’I.I.S. P. Sraffa ha da anni un Comitato Tecnico Scientifico che si articola anche nella Sezione delle Arti Ausiliarie di odontotecnica, ove sono presenti Professionisti del Territorio, Aziende con sedi locali e regionali che rappresentano il “Mondo del Lavoro”. E’ emerso in seno al CTS un forte mis-match tra Domanda e Offerta di Lavoro in questo Settore; pertanto ci sembra doveroso promuovere l’attenzione verso questo percorso di studi secondario agli studenti in uscita dai Vostri istituti.
FINALITA’/OBIETTIVI
Il Progetto sostanzia un’ attività di Orientamento in uscita per gli odontotecnici a vantaggio delle Studentesse e degli Studenti delle classi terze di scuola secondaria di primo grado degli Istituti comprensivi del Cremasco e contestualmente realizza un’ attività afferente ai PCTO per le classi 3^ e 5^ dell’Indirizzo di Istruzione Professionale di Arti ausiliarie delle professioni sanitarie di odontotecnico attivo presso l’ Istituto di Istruzione Superiore P.Sraffa di Crema.
Il Progetto si propone anche una finalità generale afferente al potenziamento di attività didattiche per l’ Educazione alla salute e per le Scienze, attraverso attività di sensibilizzazione e di prevenzione riguardo al fenomeno dell’incremento dei disturbi fonetici, masticatori e fonetici degli individui, dovuti alla scarsa igiene orale, alimentazione scorretta, disturbi dell’apparato stomatognatico (ATM) . Recenti studi evidenziano come l’introduzione eccessiva di zuccheri nell’alimentazione sopratutto in giovane età aumenti il rischio dei disturbi sovra citati.
Il progetto ha una serie complessa di Obiettivi da declinare per ciascuna delle parti:
● IIS P.Sraffa: sviluppo di competenze afferenti ai PCTO per lo sviluppo delle competenze trasversali e di indirizzo proprie del Profilo in uscita;
● IC- classi terze scuola sec. 1°: sviluppo di conoscenze e competenze afferenti all’insegnamento di Scienze e di Tecnologia; sviluppo di competenze correlate all’Educazione alla salute e sviluppo di competenze correlate all’Orientamento in uscita.
ATTIVITA’/METODOLOGIE
Nel corso degli interventi presso gli I.C. aderenti, si informeranno gli Studenti riguardo ai danni causati da cattive abitudini alimentari, si illustreranno le caratteristiche dei principali danni e dei difetti estetici e funzionali correlati, si mostreranno gli strumenti utilizzati per i Test e le finalità degli Screening del cavo orale. Successivamente sarà mostrato agli alunni la tecnica di modellazione per eventuali ricostruzioni degli elementi dentali e i dispositivi di protezione individuale (DPI) per la sicurezza e protezione dell’odontotecnico.
Al termine verrà consegnato un attestato di partecipazione a ciascun Studente delle attività proposte.
Per concludere si informeranno gli Studenti riguardo alle caratteristiche del percorso di studi dell’Indirizzo di Arti Ausiliarie delle Professioni sanitarie di odontotecnico e verrà rilasciato materiale informativo inoltre la nostra scuola mette a disposizione i laboratori e il personale docente nei periodi compresi tra novembre e gennaio per poter partecipare a delle attività orientamento dello stesso.
STRUMENTI
I materiali e le attrezzature utilizzare saranno:
- Bunsen ad alcool e spatole elettriche.
- Strumenti di modellazione.
- Modelli in gesso e articolatori.
- DPI.
Tutti i costi saranno a carico dell’IIS P. Sraffa.
TEMPI/ MODALITÀ ADESIONE
Il Progetto verrà svolto dal 03 novembre al 19 dicembre 2025 e verrà condotto dai Docenti dell’istituto.
E’ predisposta sul Sito ufficiale dell’I.I.S. P.Sraffa un’ apposita Sezione “ Progetto Orientamento di Odontoprotesi, Arti Ausiliarie di odontotecnica “ per permettere agli Istituti Comprensivi aderenti di scegliere i giorni e le fasce orarie preferite per potersi prenotare.
I giorni disponibili saranno dal lunedì al venerdì a partire dal 03 novembre al 19 dicembre 2025 e le fasce orarie saranno due: la prima dalle ore 9.00 alle ore 11.00; la seconda dalle ore 11.00 alle ore 13.00. Si procederà di seguito ai necessari accomodamenti orari attraverso l’interlocuzione diretta dei Prof. Responsabili dell’Orientamento degli I.C. con la Docente Referente del Progetto prof. Loza Jordan e prof. Romano Felice.
Si può procedere all’iscrizione cliccando sul seguente link:
La compilazione dei moduli di cui sopra per la scelta dei giorni e delle fasce orarie dovrà essere fatta dagli I.C. entro la data del 5 dicembre 2025.
Per ogni richiesta di Informazioni vogliate riferirsi al Prof. Loza e al prof. Romano:
Email : jordanloza@p.sraffacrema.it & feliceromano@p.sraffacrema.it
